L'Istituto Comprensivo di Fontanarosa (AV) è identificato dal codice meccanografico: AVIC87300X
- La struttura dell'istituto
- Il contesto territoriale
- Il piano di diritto allo studio
- Principi ispiratori
- Popolazione Scolastica
- Personale
- Staff di Dirigenza
L'istituto Comprensivo comprende:
• la Scuola dell'Infanzia di:
Fontanarosa (da 3 a 5 anni) e di 36,
Paternopoli (da 3 a 5 anni) e di 56,
Taurasi (da 3 a 5 anni) e di 40,
Luogosano (da 3 a 5 anni) e di 22,
Sant. Angelo all'Esca (da 3 a 5 anni) e di 9;
• la Scuola Primaria di:
Fontanarosa (da 6 a 11 anni) e di 91,
Paternopoli (da 6 a 11 anni) e di 62,
Taurasi (da 6 a 11 anni) e di 70,
Luogosano (da 6 a 11 anni) e di 46,
Sant. Angelo all'Esca (da 6 a 11 anni) e di 15;
• la Scuola Secondaria di 1° grado di:
Fontanarosa (da 11 a 14 anni) di 60,
Paternopoli (da 11 a 14 anni) di 45,
Taurasi (da 11 a 14 anni) di 62,
Luogosano (da 11 a 14 anni) di 47,
Sant. Angelo all'Esca (da 11 a 14 anni) di 13.
Di seguito i codici meccanografici di ciascun plesso:
Scuola Secondaria di I grado di Fontanarosa: AVMM873033;
Scuola Secondaria di I grado di Paternopoli: AVMM873055;
Scuola Secondaria di I grado di Taurasi: AVMM873011;
Scuola Secondaria di I grado di Luogosano: AVMM873022;
Scuola Secondaria di I grado di SAE: AVMM873044;
Scuola Primaria di Fontanarosa: AVEE873034;
Scuola Primaria di Paternopoli: AVEE873056;
Scuola Primaria di Taurasi: AVEE873012;
Scuola Primaria di Luogosano: AVEE873023;
Scuola Primaria di SAE: AVEE873045;
Scuola Infanzia di Fontanarosa: AVAA87303V;
Scuola Infanzia di Paternopoli: AVAA873051;
Scuola Infanzia di Taurasi: AVAA87302T;
Scuola Infanzia di Luogosano: AVAA87301R;
Scuola Infanzia di SAE: AVAA87304X;
Plesso | telefono | |
Fontanarosa | 0825 475034 | |
Paternopoli | 0827 71100 | |
Taurasi | 0827 74146 | |
Luogosano | 0287 73733 - 0827 73616 | |
Sant. Angelo all'Esca | 0827 73441 |
I comuni che ospitano le scuole del nostro Istituto sono piccoli centri della valle del Calore, in Irpinia.
Essi sono: Fontanarosa, Taurasi, Luogosano, S. Angelo All'Esca e Paternopoli.
Questi centri irpini, nel corso degli anni e soprattutto dopo il sisma del 1980, hanno perso il volto di piccole comunità rurali. Nell’ultimo ventennio hanno visto stravolgere antiche e consolidate abitudini di vita, che ha avuto come prima e più diretta conseguenza il fatto che gli addetti al settore terziario hanno superato gli addetti all’agricoltura; resta ancora tanto da fare per questo territorio, dove mancano tuttora, vere e proprie strutture produttive. Sono presenti alcuni centri della grande distribuzione alimentare, dell’abbigliamento e del materiale da costruzione, realtà che, però, offrono soltanto modeste possibilità occupazionali. Il processo emigratorio è quindi ricomparso in maniera sostenuta coinvolgendo, questa volta, gli intellettuali e i giovani laureati, costretti, come i loro padri, a prendere la famosa valigia di cartone e a trasferirsi al nord o nei paesi europei a più forte crescita economica. Soltanto da alcuni anni l'intera area ha iniziato a sfruttare la sua naturale vocazione turistica che, se opportunamente valorizzata, potrebbe creare in un prossimo futuro notevoli possibilità occupazionali, considerato che l’intero territorio è ricco di paesaggi unici, di siti archeologici di notevole interesse storico, di centri medioevali perfettamente conservati, di chiese dall’architettura bizantina e romanica, di castelli longobardi e normanni, di centri termali rinomati. Un grande limite di questo territorio è, inoltre, rappresentato dal fatto che esso manca di ricettività alberghiera e di strutture ricreative, idonee a ricevere il flusso turistico in uscita dalla grande area metropolitana di Napoli. Tali strutture sono limitate e non certo adeguate alla richiesta di mercato. Di tali limiti soffre anche la popolazione locale, soprattutto quella giovanile, che ha a disposizione un numero assai ridotto di servizi e che, pertanto, si sposta con sempre maggiore frequenza da un centro all’altro in cerca di spazi e luoghi attrezzati (cinema, teatri, ritrovi ecc.), in grado di consentire una migliore qualità della vita. E’ quindi chiaro come le Istituzioni scolastiche presenti sul territorio siano naturalmente deputate a svolgere un ruolo attivo, riempiendo i vuoti evidenziati e garantendo quelle opportunità formative e culturali che la società e il territorio stesso non riescono ad offrire, in modo da soddisfare la vastità dei bisogni, la molteplicità degli interessi e delle curiosità dei bambini/e, ragazzi/e, e giovani che vivono nei quattro piccoli centri.
Finalità della legge e compiti della scuola
La Legge nr. 107/2015 si propone di affermare il ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza con lo scopo di:
- innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;
- contrarre le disuguaglianze socio-culturali e territoriali;
- recuperare e soprattutto prevenire l’abbandono e la dispersione scolastica;
- garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla dotazione
La legge, in realtà, richiama puntualmente quanto già previsto dal decreto 275 del 1999, enfatizzando soltanto alcuni dei contenuti delle norme già vigenti.
Priorità elencate dal comma 7 L. 107 da recepire nel Piano:
- potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
- valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia CLIL;
- promuovere il pensiero computazionale e le competenze digitali degli studenti;
- potenziamento delle competenze nella musica nell'arte, nel cinema;
- valorizzazione dell'educazione interculturale e del rispetto delle differenze;
- rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale;
- alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
- potenziamento delle discipline motorie;
- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
- valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio;
- riduzione del numero di alunni e di studenti per classe;
- individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni;
- sviluppo di attività di orientamento e continuità.
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo on-line della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile. In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’inventario delle
risorse
materiali, finanziarie, strumentali e umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo e Obiettivi.
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
-migliorare i risultati degli alunni in matematica;
-migliorare la varianza interna alle classi e tra le classi dell’Istituto;
-migliorare la rilevazione dei risultati a distanza.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
- ridurre del 2% la differenza negativa nei risultati di matematica rispetto al punteggio della media nazionale;
- ridurre del 3% il gap tra gli alunni delle fasce basse e medie all’interno delle classi e fra le classi dell’Istituto;
- rilevare gli esiti a distanza di almeno del 50% degli studenti.
La scuola si propone, dunque, di:
· migliorare le abilità degli studenti in italiano, matematica e inglese;
· condividere con le famiglie le azioni da implementare per la gestione dei comportamenti problematici;
· promuovere l’autonomia nel metodo di studio;
· promuovere l’acquisizione al massimo livello possibile degli obiettivi di cittadinanza attiva;
· migliorare le prestazioni degli studenti mediante una progettazione e realizzazione di un curricolo adeguato ai loro bisogni;
· realizzare un modello organizzativo che curi particolarmente la didattica innovativa e laboratoriale;
· differenziare i modelli per consentire l'inclusione e il successo formativo al maggior numero possibile di studenti;
· promuovere l’utilizzo didattico delle dotazioni tecnologiche;
· promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione.
La tabella riporta i dati ufficiali relativi alla popolazione scolastica dell'Istituto e condivisi con le Amministrazioni Comunali dei Comune di Fontanarosa, Paternopoli, Taurasi, Luogosano e Sant'Angelo all'Esca.
Anno Scolastico 2019/2020 | totale iscritti | alunni stranieri | alunni disabili | n. iscritti residenti | n. iscritti non residenti |
n. classi/plur |
Fontanarosa | 187 | 2 | 5 | 187 | 1 | 11 |
Paternopoli | 163 | 0 | 1 | 163 | 0 | 10 |
Taurasi | 172 | 2 | 7 | 172 | 0 | 10 |
Luogosano | 115 | 0 | 2 | 115 | 8 | 8 |
S. Angelo all'Esca | 37 | 0 | 3 | 37 | 0 | 4 |
La tabella sottostante riporta i dati relativi al Personale in Organico di Fatto aggiornata al mese di Settembre 2017:
Personale docente
Insegnanti titolari a tempo indeterminato tempo pieno |
99 |
Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time |
3 |
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato tempo pieno |
10 |
Insegnanti su posto normale o lingua inglese a tempo determinato con contratto fino al 31/08 |
3 |
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale |
|
Insegnanti di sostegno a t. d. su posto normale con contratto fino al 30 giugno |
|
Insegnanti a tempo determinato full time con contratto fino al 30 giugno |
|
Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time |
3 |
Insegnanti di religione incaricati annuali full-time |
3 |
Insegnanti di religione incaricati annuali part-time |
|
Insegnanti di religione fino al termine delle lezioni |
|
Insegnanti su posto normale, inglese o attività alternative alla religione con contratto a t. d. su spezzone orario |
|
Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario |
1 |
Totale Personale Docente | 122 |
Personale A.T.A.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi |
1 |
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato tempo pieno |
3 |
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale |
0 |
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno |
|
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato part-time |
|
Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto tempo pieno |
|
Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto part-time |
|
Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato tempo pieno |
20 |
Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato part-time |
0 |
Collaboratori Scolastici con nomina fino all'avente diritto part-time |
0 |
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto annuale tempo pieno |
1 |
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno tempo pieno |
0 |
Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno part-time |
0 |
Totale Personale Non Docente |
24 |
La tabella sottostante riporta i nominativi dei componenti lo Staff di Dirigenza: informazioni di contatto sono presenti al seguente link:
Dirigente: Antonio Spagnuolo | email: |
Collaboratore: Isabella Giofrè | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Collaboratore: Teresa Carfagna | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Secondaria Fontanarosa Prof.ssa Marialuisa D'Amato |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Secondaria Paternopoli Prof. Rosario Toni Uva |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Secondaria Taursi Prof.ssa Rosanna Moccia |
|
Responsabile Secondaria Luogosano Prof.ssa Rosa La Montagna |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Secondaria SAE Prof.ssa Patrizia De Vito |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Primaria Fontanarosa Ins. Isabella Giofrè |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Primaria Paternopoli Ins. Caprio Maria |
|
Responsabile Primaria Taurasi Ins. Teresa Carfagna |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Primaria Luogosano Ins. Savignano Edelfina |
|
Responsabile Primaria SAE Ins. Rocco Santino Salerno |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile Infanzia Fontanarosa Ins. Angiolina Del Grosso |
|
Responsabile Infanzia Paternopoli Ins. Storti Carmela |
|
Responsabile Infanzia Taurasi Ins. Franca Graziano |
|
Responsabile Infanzia Luogosano Ins. Maria Luisa Caccaviello |
|
Responsabile Infanzia SAE Ins. Carmen Stanco |